- Tipo NewsBANDO PER ESPERTI
- FonteCommissione europea
- Del
La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha avviato una ricerca di esperti indipendenti per valutare le proposte progettuali che concorreranno ai finanziamenti europei nel periodo 2025-2027.
Il processo di selezione riguarda il Cluster 1 "Salute" di Horizon Europe e la Missione UE sul Cancro, due iniziative strategiche per la ricerca e l’innovazione nel settore sanitario. In particolare, HaDEA è alla ricerca di specialisti con esperienza in uno dei seguenti ambiti:
- Intelligenza Artificiale (IA): interazione uomo-IA, IA etica e affidabile, apprendimento automatico, modelli linguistici avanzati, reti neurali, scienze dei dati, algoritmi e modellazione;
- sperimentazioni cliniche: terapie cellulari e geniche, biologia sintetica, medicina rigenerativa, vettori virali e non virali, organismi geneticamente modificati (OGM), prodotti medicinali di terapia avanzata (ATMP);
- scienze ambientali: tossicologia, scienza dei materiali, micro- e nano-plastiche, chimica analitica, valutazione dei rischi;
- dispositivi medici e farmacologia: sviluppo di farmaci, risonanza magnetica (MRI), imaging nucleare, biotecnologie, diagnostica, regolamentazione sanitaria, bioetica;
- malattie: malattie rare e metaboliche, neuroscienze, salute mentale, epidemiologia, malattie cardiovascolari e infettive, preparazione alle pandemie;
- oncologia: oncologia medica e pediatrica, medicina traslazionale, geriatria, nutrizione, qualità della vita;
- sistemi sanitari: ricerca in sanità pubblica, economia della salute, sostenibilità ambientale dei sistemi sanitari;
- appalti per l’innovazione: procurement sanitario, innovazione negli appalti pubblici;
- comunicazione: scrittura, giornalismo e divulgazione scientifica.
Possono partecipare professionisti ed esperti del settore sanitario, che devono registrarsi nella banca dati degli esperti della Commissione, dimostrando un’eccellente conoscenza dell’inglese scritto e parlato. Gli incarichi sono a breve termine, con una durata variabile da 2 giorni fino a 30 giorni, distribuiti su diversi mesi.
I candidati selezionati riceveranno una remunerazione adeguata per il loro lavoro, secondo le tariffe stabilite dalla Commissione europea.