• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

La partnership CET ha aperto il quarto bando congiunto annuale, con la possibilità di presentare domanda a partire dal 11 giugno 2025.

Il bando è suddiviso in moduli tematici che coprono diverse aree di ricerca, sviluppo e innovazione (RDI), con vari livelli di Technology Readiness Levels (TRLs). Ogni modulo può avere requisiti specifici e criteri di ammissibilità; pertanto, è fondamentale che tutti i partner del consorzio verifichino attentamente i requisiti nazionali e regionali indicati nel testo del bando.

La Joint Call 2025 è in due fasi:

  • Fase 1: Presentazione della Pre-Proposta – Il consorzio di progetto sceglie uno dei Call Modules disponibili per la presentazione della pre-proposta. Se la pre-proposta viene selezionata, il consorzio sarà invitato a presentare una proposta completa nella fase successiva. Scadenza: 9 ottobre 2025.
  • Fase 2: Presentazione della Proposta Completa – Solo i consorzi che hanno ricevuto l’invito a partecipare alla fase 2 potranno presentare una proposta completa. Scadenza: 12 marzo 2026.

L’Italia partecipa al partenariato attraverso il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), che ha stanziato 2,5 milioni di euro per la Joint Call 2025, suddivisi in due componenti:

  • 1 milione di euro (componente FIRST) su fondi nazionali;
  • 1,5 milioni di euro (componente FESR) su Fondi Strutturali 2021–2027, riservati ai soggetti con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Nello specifico, il MUR-FIRST cofinanzia progetti sui seguenti moduli:

  • CM2025-01: Multi-vector energy and industrial systems
  • CM2025-03A: Energie rinnovabili avanzate – ROA
  • CM2025-04: Carbon capture, utilisation and storage (CCUS)
  • CM2025-05: Idrogeno e combustibili rinnovabili

Il MUR-FESR sostiene progetti anche su:

  • CM2025-03B: Energie rinnovabili avanzate – IOA
  • CM2025-06: Tecnologie di riscaldamento e raffrescamento
  • CM2025-09: Integrazione dell’energia pulita negli ambienti costruiti

Il budget totale è di € 80.000.000 e contributo massimo per progetto è:

  • component FIRST: € 200.000,00 (€ 300.000,00 nel caso in cui il richiedente sia il Coordinatore del progetto internazionale)
  • componente FESR: € 300.000,00 (€ 400.000,000 nel caso in cui il richiedente sia il Coordinatore del progetto internazionale)

NB: Le regole di partecipazione, i soggetti ammissibili e le modalità di finanziamento nazionali sono definite nel National Annex al bando e nell'Avviso Integrativo Nazionale di prossima pubblicazione

Per la richiesta di finanziamento MUR dovrà essere presentata, in aggiunta al bando del Segretariato CETP e per i soli partner italiani, una domanda nazionale con procedura online sulla nuova piattaforma: https://banditransnazionali.mur.gov.it/.

Tipologia scadenza
A due fasi
Scadenze
Prima scadenza
Data apertura
Data chiusura
Seconda scadenza
Data apertura
Data chiusura
Stanziamento

€ 80.000.000

Area
Unione Europea
Referente
Quadro di finanziamento