• Tipo News
    BANDO PREINFORMAZIONE
  • Fonte
    Varie - UE
  • Del

È in arrivo l’Innovation Call 2026 promossa da EIT Manufacturing, bando rivolto a consorzi di imprese, università, centri di ricerca e startup per sviluppare soluzioni sistemiche ad alto impatto nelle industrie strategiche europee.

La call mira a stimolare progetti innovativi capaci di affrontare le sfide complesse della manifattura europea, promuovendo una trasformazione concreta e sostenibile lungo l’intera catena del valore nelle principali industrie strategiche dell'UE: 

  1. Automotive​  
  2. Machinery & Equipment (Including Robotics)​  
  3. Electronics & Semiconductors​  
  4. Basic Metals & CleanTech​  
  5. Aerospace​ & Defence  
  6. Chemicals and Pharmaceuticals​  
  7. Food & Beverages​  
  8. Textiles & Apparel​  

In particolare, l’iniziativa si concentra su industrie strategiche dell’Unione Europea, tra cui automotive, aerospazio, elettronica, farmaceutica, food & beverage, chimica, tessile e metallurgia. Gli ambiti prioritari riguardano:

  • Batterie innovative
  • Materiali avanzati e compositi
  • Robotica e cobotica
  • Manifattura energeticamente efficiente
  • Riciclo e riutilizzo di materiali
  • Produzione di energia pulita

L’obiettivo è stimolare soluzioni integrate, capaci di generare valore attraverso collaborazioni multilivello tra attori industriali, tecnologici e di ricerca, accelerando l'innovazione nella produzione europea sostenendo progetti che: 

  • affrontano le interdipendenze e le complessità nella produzione, sbloccando valore in tutto l'ecosistema piuttosto che avvantaggiare solo i singoli attori 
  • creano sinergie tra diversi attori del settore, consentendo un approccio più integrato ed efficiente all'innovazione 
  • garantiscono l'impatto a lungo termine e la scalabilità promuovendo la collaborazione tra le principali parti interessate, inclusi partner industriali, fornitori di tecnologia e qualsiasi altro attore rilevante. 

I candidati devono identificare le sfide a livello di catena del valore che devono essere risolte attraverso la cooperazione di diversi attori di quella catena del valore. Le applicazioni potrebbero essere focalizzate su, ma non solo, sul seguente elenco di sfide: 

  • Competitiveness-related challenges
  • Regulation-related challengesDigital solutions
  • Green technologies
  • Circular economy

Il bando è aperto a consorzi composti da almeno tre soggetti giuridici indipendenti provenienti da almeno due regioni EIT Manufacturing. Devono includere:

  • Lead Partner, responsabile della gestione
  • organizzazioni industriali dello stesso settore, in fasi diverse della catena
  • Business Owner, con sede in uno Stato Membro o Paese Associato a Horizon Europe, incaricato della commercializzazione
Beneficiari
Aspiranti imprenditori
Grandi Imprese
PMI
Startup
Università
Tipo finanziamento
Contributo
Area
Unione Europea
Quadro di finanziamento