• Tipo News
    PUBBLICAZIONE
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

Una nuova pubblicazione CORDIS, il CORDIS Results Pack, mette in luce i risultati di 15 progetti finanziati dall'Unione Europea che affrontano le sfide legate alla mobilità automatica, mirando a rendere il sistema stradale europeo più sicuro, efficiente e accessibile grazie alle tecnologie di mobilità connessa, cooperativa e automatica (CCAM).

L'Unione Europea ha destinato 300 milioni di euro a progetti di ricerca su mobilità automatica attraverso Horizon 2020, con un ulteriore investimento di 500 milioni di euro tramite Horizon Europe. Questi fondi sono indirizzati allo sviluppo di soluzioni avanzate per la guida automatica e la connessione in tempo reale dei veicoli, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza stradale, ottimizzare il traffico e ridurre l'impatto ambientale.

Un aspetto cruciale è la partnership pubblico-privata CCAM, che coinvolge oltre 200 stakeholder per accelerare la diffusione di queste tecnologie. I principali settori di ricerca includono la percezione avanzata dei veicoli, l'intelligenza artificiale per la decisione automatica e la validazione dei sistemi, con l’obiettivo di integrare questi sistemi nei trasporti pubblici e privati entro il 2030.

Con queste innovazioni, l’UE punta a trasformare il settore dei trasporti, promuovendo una mobilità più sostenibile, sicura ed equa, favorendo la crescita economica e riducendo le emissioni.

Area
Unione Europea