- Tipo NewsBANDO
- FonteVarie - UE
- Del
Sono aperte le candidature per il bando 'Space for Intermodal Transport' della European Space Agency (ESA), con scadenza per partecipare fissata al 12 settembre 2025.
Il bando mira a promuovere l'uso delle tecnologie spaziali per migliorare l'efficienza e la sostenibilità dei sistemi di trasporto intermodale. Offre infatti finanziamenti ai team interessati a sviluppare servizi e applicazioni spaziali sostenibili per il trasporto intermodale, che coprano sia il trasporto merci che quello passeggeri.
Le proposte possono riguardare:
- Studi di fattibilità per identificare e analizzare nuovi servizi sostenibili
- Progetti di dimostrazione per implementare e mostrare servizi pre-operativi
I temi rilevanti del bando sono:
Sostenibilità Ambientale: il trasporto intermodale può ridurre significativamente l’inquinamento e la congestione
Efficienza e Flessibilità: le soluzioni intermodali devono essere efficienti, flessibili e capaci di adattarsi alle diverse esigenze di trasporto. Questo implica la creazione di sistemi che possano ridurre i tempi di attesa, ottimizzare le risorse e migliorare l'esperienza dell'utente. Le tecnologie digitali avanzate possono semplificare l’intero processo di trasporto e garantire un flusso continuo delle operazioni.
- Sistemi di monitoraggio avanzato
- Trasporto a domanda (Demand-Responsive Transport - DRT)
- Digital Twins per l’infrastruttura
Sicurezza: La sicurezza dei passeggeri e delle merci è una priorità fondamentale per il successo del trasporto intermodale. Le soluzioni spaziali possono garantire comunicazioni affidabili, anche in zone remote o in aree con bassa connettività.
Alcuni esempi di applicazioni:
- Minimizzazione della manipolazione delle merci
- Comunicazioni in aree con connettività limitata
- Adattamento alle condizioni meteo avverse
ESA selezionerà proposte che dimostrino:
- opportunità di mercato
- idee di servizi commercialmente valide
- soluzioni tecniche fattibili
- valore aggiunto dai dati o dalla tecnologia spaziale
- team con competenze aziendali, tecniche e finanziarie.
Il bando è rivolto a team provenienti dagli Stati dell'Unione europea e alcuni Paesi extra-UE, con particolare attenzione alle aziende che operano in ambiti di mobilità intelligente e sicurezza.