• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Varie - Nazionali
  • Del

Il Partenariato esteso SERICS - Security Rights in Cyber Space, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha pubblicato la Call for Ideas “From Concept to Impact: Ideas Empowering the Future”.

L'iniziativa è pensata per valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica nel campo della Cybersecurity e della trasformazione digitale e punta a selezionare idee innovative ad alto contenuto tecnologico proposte da ricercatori, startup e team multidisciplinari.

Le idee selezionate accederanno a un percorso di accelerazione mirato. Il programma offre infatti attività di mentoring tecnico-scientifico, formazione avanzata su modelli di business e strategie di mercato, e opportunità di networking con investitori qualificati e partner industriali.

Ogni proponente può candidare una sola idea ad alto contenuto tecnologico in linea con gli ambiti tematici di SERICS di seguito riportati:

  • Aspetti umani, sociali e legali: Analisi dell'impatto della cybersecurity sulla società, la regolamentazione e i diritti digitali (Spoke 1)
  • Disinformazione e falsificazioni: Sviluppo di strumenti per il rilevamento e la mitigazione della disinformazione online (Spoke 2)
  • Attacchi e difese informatiche: Tecniche avanzate per identificare, prevenire e mitigare cyber attacchi (Spoke 3)
  • Sicurezza dei sistemi operativi e della virtualizzazione: Metodologie per proteggere OS e ambienti virtualizzati da vulnerabilità e minacce (Spoke 4)
  • Crittografia e sicurezza dei sistemi distribuiti: Soluzioni avanzate per la protezione della comunicazione e dei dati sensibili (Spoke 5)
  • Sicurezza del software e delle piattaforme: Tecniche di sviluppo sicuro e prevenzione delle vulnerabilità nelle applicazioni digitali (Spoke 6)
  • Sicurezza delle infrastrutture: Protezione delle infrastrutture critiche, reti e sistemi di IT (Information Technology) e OT (Operational Technology) (Spoke 7)
  • Gestione del rischio e governance: Approcci per valutare, mitigare e gestire il rischio in ambito cybersecurity (Spoke 8)
  • Garantire la trasformazione digitale: Sicurezza delle nuove tecnologie emergenti e della digitalizzazione (Spoke 9)
  • Governance e protezione dei dati: Normative, strategie e strumenti per la protezione della privacy e dei dati aziendali (Spoke 10)

La Call prevede 6 round di partecipazione con il seguente calendario:

  • Call 1: 07.04.2025
  • Call 2: 19.05.2025
  • Call 3: 01.07.2025
  • Call 4: 08.09.2025
  • Call 5: 06.10.2025
  • Call 6: 03.11.2025

I risultati dei candidati selezionati saranno comunicati via e-mail ai candidati 15 giorni prima dell’avvio del percorso di Accelerazione.


SERICS - Security and Rights in CyberSpace

Il partenariato esteso SERICS - Security and Rights in CyberSpace è composto da 25 soggetti tra Università, Organismi di ricerca nazionali e Organizzazioni private ed è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Il partenariato mira a identificare le principali problematiche legate alla sicurezza e alla tutela della privacy che causano danni alla società, perdite economiche e ostacolano l'adozione delle tecnologie delle smart city. Nella sua agenda di ricerca, il partenariato intende migliorare le questioni tecniche, legali e sociali legate alla sicurezza dei dati della società.

Tipologia scadenza
A scadenza multipla
Scadenze
Data apertura
Data chiusura
Beneficiari
Ricercatori
Startup
Tipo finanziamento
Servizi di consulenza
Area
Territorio nazionale