- Tipo NewsBANDO
- FonteFunding & Tenders Portal
- Del
È aperta la terza Open Call del progetto europeo XR2Industry, finanziato da Horizon Europe, con l’obiettivo di sostenere sperimentazioni di soluzioni di XR (Extended Reality) in contesti industriali, integrando approcci umanocentrici e risultati open source di interesse per le comunità scientifiche e industriali europee.
Il bando selezionerà fino a 4 consorzi composti da due soggetti: un team di ricerca (organizzazione o gruppo accademico specializzato in valutazioni human-centric di tecnologie XR) e un end-user (qualsiasi entità che utilizzerà la piattaforma XR in ambienti industriali reali).
Ogni consorzio selezionato riceverà un contributo forfettario fino a € 233.900, erogato nel corso di un programma di supporto della durata di 12 mesi articolato in tre fasi:
- Stage 1 – Individual Mentoring Plan (2 mesi): fino a € 32.700
- Stage 2 – Beta testing (5 mesi): fino a € 107.600
- Stage 3 – Analisi e valutazione (5 mesi): fino a € 93.600
Le attività devono prevedere test in ambienti industriali su scala significativa, con focus su fleet management, XR applicata e aspetti di Scienze Sociali e Umanistiche (SSH), i cui risultati devono essere rilasciati in modalità open source. Il progetto deve inoltre dimostrare una chiara dimensione europea, contribuendo allo sviluppo sostenibile, al Green Deal e alla sovranità tecnologica dell’Unione europea nel campo della XR.
I progetti devono avere un Technology Readiness Level (TRL) compreso tra 7 e 8 e affrontare una delle quattro sfide tematiche proposte:
- Formazione industriale in Mixed Reality
- Supporto MR per manutenzione e assemblaggio
- Sicurezza e formazione sui rischi tramite MR
- Supporto a Standard Operating Procedures - SOP regolamentate in ambienti farmaceutici e biotech
I risultati devono essere rilasciati in modalità open source, con particolare attenzione agli aspetti SHS (Social & Human Sciences), rendendo disponibili deliverable pubblici e strumenti utili alla comunità legata alla realtà estesa europea.
Le candidature possono essere presentate fino al 12 agosto 2025.