-
Tipo NewsCOMUNICATO STAMPA
-
FonteCommissione europea
-
Del
La Commissione ha presentato i suoi orientamenti agli Stati membri nell’ambito del pacchetto di primavera del semestre europeo 2023.
Lo scopo è costruire un'economia solida e adeguata alle esigenze future, per garantire competitività e prosperità a lungo termine per tutti in un contesto geopolitico difficile.
In tal senso è richiesto un approccio integrato in tutti i settori d'intervento:
- promozione della sostenibilità ambientale
- promozione della produttività
- promozione dell'equità
- promozione della stabilità macroeconomica
Il semestre europeo rappresenta il quadro di coordinamento delle politiche, integrando l'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza con quella dei programmi della politica di coesione
È emerso come l'economia europea continui a mostrarsi resiliente in un contesto mondiale difficile. Infatti, il calo dei prezzi dell'energia, l'allentamento delle strozzature nell'approvvigionamento e un mercato del lavoro vigoroso hanno sostenuto una crescita moderata nel primo trimestre del 2023, dissipando i timori di una recessione. Al tempo stesso l'inflazione di fondo si è consolidata, provocando un ulteriore inasprimento delle condizioni finanziarie.
Viene sottolineato, inoltre, come un'attuazione efficace del dispositivo per la ripresa e la resilienza e della politica di coesione rimangono i motori fondamentali di un'economia dell'UE solida e adeguata alle esigenze future
Il semestre europeo unisce l'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza e quella dei programmi della politica di coesione così da renderli complementari e fornisce orientamenti strategici agli Stati membri sulle principali sfide economiche e sociali.
La Commissione ha proposto raccomandazioni specifiche per paese per indirizzare gli Stati membri su come affrontare sfide economiche e sociali importanti non affrontate, o affrontate solo parzialmente, nei rispettivi piani per la ripresa e la resilienza.
Le raccomandazioni specifiche per paese sono suddivise in quattro parti:
- una raccomandazione sulla politica di bilancio
- la raccomandazione di proseguire o accelerare l'attuazione del piano nazionale per la ripresa e la resilienza
- una raccomandazione aggiornata e più specifica sulla politica energetica in linea con gli obiettivi di REPowerEU
- una raccomandazione sulle sfide strutturali in essere e/o emergenti
Inoltre, la Commissione ha ripreso a formulare raccomandazioni specifiche per paese, quantificate e differenziate, sulla politica di bilancio. Nello specifico:
- gli Stati membri che hanno raggiunto il loro obiettivo di bilancio a medio termine sono invitati a mantenere una posizione di bilancio solida nel 2024
- tutti gli altri Stati membri sono invitati a garantire una politica di bilancio prudente
- tutti gli Stati membri dovrebbero preservare gli investimenti pubblici finanziati a livello nazionale e garantire l'assorbimento efficace delle sovvenzioni erogate nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza
- entro la fine del 2023 tutti gli Stati membri dovrebbero eliminare le misure di sostegno connesse all'energia esistenti
- per il periodo successivo al 2024 gli Stati membri dovrebbero continuare a perseguire una strategia di bilancio a medio termine di risanamento graduale e sostenibile